Ipertrofia: Conosci la differenza tra ipertrofia miofibrillare e sarcoplasmatica?
- antonella russo
- 26 lug 2024
- Tempo di lettura: 1 min
La differenza tra ipertrofia miofibrillare e sarcoplasmatica è un concetto importante nel mondo del fitness, soprattutto per chi è interessato a sviluppare la massa muscolare in modo efficace. Ecco una spiegazione dettagliata di entrambi i tipi di ipertrofia e come eseguire gli allenamenti per ciascuno.
Ipertrofia Miofibrillare
Cos'è
L'ipertrofia miofibrillare si riferisce all'aumento del numero e della dimensione delle miofibrille, le componenti contrattili delle fibre muscolari. Questo tipo di ipertrofia è associato a un incremento della forza e della densità muscolare.
Come si verifica
Aumento delle miofibrille: Quando i muscoli sono sottoposti a carichi pesanti, si verifica un danno alle miofibrille. Durante la fase di recupero, il corpo ripara queste strutture, aumentando sia il numero che la dimensione delle miofibrille.
Incremento della forza: Poiché le miofibrille sono direttamente responsabili della contrazione muscolare, un aumento della loro densità porta a una maggiore capacità di generare forza.
Ipertrofia Sarcoplasmatica
Cos'è
L'ipertrofia sarcoplasmatica riguarda l'aumento del volume del sarcoplasma, il fluido non contrattili all'interno delle cellule muscolari. Questo tipo di ipertrofia è associato a un incremento della dimensione complessiva del muscolo, ma non necessariamente della forza.
Come si verifica
Aumento del sarcoplasma: L'allenamento con volumi elevati e carichi moderati provoca un aumento del glicogeno muscolare e dei fluidi associati, aumentando così il volume del sarcoplasma.
Espansione del volume muscolare: Il maggiore contenuto di glicogeno e fluidi nel sarcoplasma provoca un'espansione della dimensione muscolare, conferendo ai muscoli un aspetto più pieno.
Comments